Categorie
Articolo 21 Giornalisti minacciati

Trento e la libertà di stampa. In memoria dei giornalisti uccisi

In un’epoca in cui l’informazione viene costantemente minacciata è ancor più necessario garantire la libertà d’espressione per un pluralismo indispensabile in una società che si professi democratica e garante della libertà di stampa. Gli anni segnati dalla pandemia prima, e aggravati ora, per il conflitto bellico tra Russia e Ucraina, sono caratterizzati da una narrazione dai toni provocatori, divisivi in cui le opinioni divergenti vengono respinte senza possibilità di contraddittorio. L’Italia risulta anche retrocessa: il World Press Freedom Index di Reporters Sans Frontières (RSF) che valuta ogni anno lo stato del giornalismo in 180 Paesi, ha declassificato l’Italia dal 41esimo al 58esimo posto. La classifica ci pone appena sopra la Grecia, l’Albania, e una parte degli stati dell’ex Jugoslavia, mentre la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Estonia, Lituania, Lettonia, Moldova e Armenia ci superano come molte nazioni dell’Europa occidentale. Perfino Paesi del Sudamerica , Africa ed Asia sono in posizioni migliori della nostra. La libertà di stampa al tempo della polarizzazione evidenzia come lo stato di gravità in cui il caos dell’informazione crea le divisioni interne responsabile di alimentare le fake news che hanno raggiunto un livello record e di conseguenza alimentano la propaganda. In Italia si assiste sempre più ad un monopolio editoriale che si è venuto a creare a discapito di media indipendenti sempre più marginali e in crisi economica

D’altronde, in Italia la concentrazione editoriale nelle mani di pochi è evidente, le voci indipendenti sono sempre meno e sempre più soffocate da problemi economici. La disinformazione alimentata dai social media, favorita dallo squilibrio sempre più marcato tra stati, in cui i media si possono esprimere senza censure e regimi dove il controllo dei canali di comunicazione limita ogni pensiero divergente e vengono utilizzati come strumento di accusa e propaganda rivolta verso i paesi più democratici. Reporters Sans Frontières classifica anche l’Ucraina che si pone al 106 esimo posto mentre la Russia è al 155 esimo, questo prima che iniziasse il conflitto e la propaganda era iniziata ben prima. Di questa immane tragedia se ne è parlato anche a Trento lo scorso 2 maggio dove è stata celebrata la Giornata nazionale sulla libertà di stampa a cui hanno partecipato il presidente della Federazione nazionale della stampa, Giuseppe Giulietti, il presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, Carlo Bartoli, la presidente dell’Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige, Elisabeth Lissi Mair, il segretario del Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige, Rocco Cerone, Nicole Corritore e Paola Rosà dell’Osservatorio Balcani Caucaso,  Diana Benedetti presidente di Assostampa Bolzano, Paolo Silvestri del comitato di redazione del giornale Trentino, chiuso nel 2021, ospiti del sindaco di Trento, Franco Ianeselli, a Palazzo Geremia.

Il capoluogo del Trentino Alto Adige per il terzo anno consecutivo è stato scelto per manifestare l’impegno a difesa della libertà di espressione. «In Russia i cronisti vengono condannati a quindici anni di carcere se scrivono la parola guerra. Così come accade in Bielorussia dove la legge che limita la libertà di stampa è basata sul modello di quella Turchia e dell’Egitto che prevede il carcere a chi si è solo permesso di criticare il governo contestando il reato di attentato contro la sicurezza nazionale. Siamo qui a Trento – ha spiegato Giulietti- per commemorare tutti i giornalisti che hanno perso la vita in Ucraina, ma ricordare anche di quelli siriani o i colleghi bloccati in Pakistan a cui è vietato l’accesso in Afghanistan e in questo Paese i cronisti che hanno collaborato con le testate estere, sono a rischio della loro vita. Solo noi della FNSI e Articolo 21 abbiamo deciso di andare a manifestare davanti all’Ambasciata Russa anche se non ci è stato permesso spostandoci alla Biblioteca Nazionale. Le minacce ai cronisti sono aumentate del 41 %e a dirlo è il Consiglio d’Europa che ha monitorato sulla sua piattaforma le segnalazioni provenienti da tutti i paesi. Si è venuta a creare una sovrapposizione tra squadristi e novax con continue aggressioni in rete e fuori rete, specie nei confronti delle croniste donne con un linguaggio sessista. Anche in Italia le minacce nel 2021 hanno raggiunto il 41 %, in questo siamo in linea con il resto d’Europa. Rileviamo poi come incida sulla libertà di stampa il problema irrisolto dell’equo compenso per il lavoro giornalistico e quello delle querele bavaglio.

Abbiamo 20 giornalisti sotto scorta, l’ultimo a cui è stata data protezione dal Ministero degli Interni è Sigfrido Ranucci di Report. Ad Arzano in provincia di Napoli i cronisti devono essere scortati e lavorano per 500/600 euro al mese. Questo significa destabilizzare la vita quotidiana di questi colleghi. Mi chiedo se la Costituzione è stata sospesa sulla rete? Abbiamo Paolo Berizzi unico cronista scortato per le minacce nazifasciste che riceve, quando, al contrario, i cronisti possono circolare liberamente. Abbiamo anche sollecitato la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Mesola affinché intervenga in difesa dei cronisti minacciati dalle querele bavaglio». Sul sito della Commissione Europea alla voce “Azione dell’Unione Europea contro l’abuso dl contenzioso nei confronti di giornalisti e difensori dei diritti umani” viene spiegato cosa sono le SLAPP: “una forma recente ma sempre più diffusa di interferenza nel dibattito pubblico dell’UE. Esse sono una vera e propria minaccia al pluralismo del dibattito pubblico, in quanto possono indurre chi ne è vittima ad autocensurarsi. Possono inoltre avere un effetto deterrente su altri bersagli potenziali, spingendoli a non far valere il loro diritto di indagare e a non riferire su questioni di interesse pubblico.

A causa della loro funzione pubblica di controllo, i giornalisti e i difensori dei diritti sono particolarmente esposti a questo tipo di azioni”. Giuseppe Giulietti ha poi proseguito spiegando che è stata presentata una mozione del Parlamento Europea al fine di far intervenire la Commissione Europea per il contrasto delle querele bavaglio con una iniziativa europea: «Il nostro intento è quello di organizzare la prima manifestazione in cui far partecipare i Consigli dell’Ordine dei giornalisti insieme al Sindacato alla presenza di tutti i colleghi scartati e minacciati» – ha concluso così il suo intervento Giuseppe Giulietti. Rocco Cerone intervenendo alla Consulta che ha preceduto il flash mob con l’esposizione dei nomi dei giornalisti uccisi sul fronte di guerra in Ucraina e dei colleghi arrestati in Bielorussia, ha sottolineato come sia «molto fertile l’humus giornalistico etico sindacale del Trentino Alto Adige, un laboratorio molto attivo in cui la tutela delle donne è declinato a 360 gradi. Un vero problema culturale in una società maschilista in cui il femminicidio è sempre più un’emergenza sociale che si estende sempre più anche nel mondo giornalistico».

Patrick Rina vicesegretario del Sindacato del Trentino Alto Adige ha voluto sottolineare con poche parole concise il valore della manifestazione indetta a Trento che anticipava quella del 3 maggio a Roma paragonata ad una «missione di cultura, valore e bellezza ma l’attività giornalistica in trincea va oltre le celebrazioni e l’incenso delle manifestazioni, possedendo una grande forza umana e intellettuale. La giornata è poi proseguita prima all’interno del cortile di Palazzo Geremia dove sono stati esposti i nomi di una ventina di giornalisti uccisi mentre svolgevano il loro lavoro di informare dalle zone di guerra in Ucraina e un elenco di giornalisti attualmente detenuti in Bielorussia. Un cerchio in cui i loro nomi sono stati stampati su locandine e alzati dalle mani di tutti i presenti, tra i quali c’era anche una delegazione di Amnesty International e la famiglia di Antonio Megalizzi.

Tra le vittime cadute sul fronte ucraino figurano i giornalisti Dealerbek Shakirov,Yevhen Sakun, Victor Dedov, Maksym Levin, Brent Renaud, Pierre Zakrzewsky, Oleksandra Kurshinova Oksana Baulina, Victor Dudar, Yuriy Oliynyk, Ruslan Orudzhev, Brent Renaud, Serhiy Zayikovsky, Denys Kotenko. Dealerbek Shakirov, Yevheniy Sakun, Sergey Pushchenko, Zoreslav Zamojskij,
Roman Nezhyborets, Viktor Dudar, Pavlo Lee, 33 anni,Viktor Didov, Brent Anthony Renaud,
Pierre Zakrzewski, Oleksandra “Sasha” Kuvshynova, Oleg Yakunin, Yuriy Oliynyk, Oksana Baulina, Serhiy Zayikovsky, Denys Kotenko, Maxim Levin, Mantas Kvedaravicius, Yevhen Bal, Oleksandr Lytkin, Lilia Humyanova, Alexander Kuvshinov.

La parte conclusiva si è svolta nella sala di rappresentanza con la moderazione di Silvia Fabbi e con gli interventi di Carlo Bartoli che ha ricordato rispetto al tema della libertà di stampa come «nonostante le sentenze della Corte europea nel nostro Paese stiamo ancora aspettando che si abolisca il carcere per giornalisti, che si ponga un argine alle querele bavaglio e si garantisca la tutela delle fonti». La presidente dell’Ordine dei giornalisti del trentino Alto Adige, Elisabeth Meir, ha sollevato del problema del precariato e della mancanza di una giusta retribuzione per i professionisti. Erano presenti anche i segretari generali di Cgil e Cisl del Trentino. Al dibattito è stata invitata anche Yuliya Lenko che è nata e cresciuta in Ucraina, risiede a Trento da 12 anni che la promotrice dell’iniziativa che Comune di Trento ed Euro&Promos, società multiservizi che opera a livello nazionale anche nel comparto cultura e che gestisce la biblioteca comunale della città, per i profughi ucraini e la Cultura come forma di accoglienza. All’interno del polo bibliotecario i profughi in fuga dall’Ucraina, oltre a una voce amica, possono trovare una vasta scelta di libri per adulti e bambini in lingua ucraina.

«Non potevo stare con le mani in mano visto quanto sta accadendo alla popolazione del mio paese e abbiamo deciso di dare il nostro supporto con questa iniziativa. L’accoglienza e l’integrazione passano anche dalla cultura – ha spiegato Yuliva Lenko – e abbiamo organizzato anche una serie di letture a voce alta in ucraino di favole e storie. Un piccolo grande gesto di solidarietà e umanità che al contempo si rivela un modo per approfondire il valore e la bellezza di una cultura mai così vicina come oggi al comune sentire. Vedo purtroppo negli occhi dei miei connazionali la paura e l’incredulità per quello che sta accadendo. Vogliamo dare loro una mano e gli appuntamenti in libreria ci auguriamo possano essere un momento di sollievo. Siamo diventati un punto di riferimento, in pochi giorni sono passate decine di persone che arrivano dalle città colpite dai bombardamenti. Solo sentir parlare la propria lingua rappresenta un sostegno psicologico e morale.

Per questo la biblioteca si è trovata ad affrontare l’emergenza della guerra e il massiccio arrivo a Trento di famiglie ucraine con una collezione già piuttosto ricca di testi per adulti e bambini, provvedendo anche ad acquistare rapidamente nuovi titoli, per aumentarne così la dotazione, oltre ai circa 300 libri al momento già disponibili». La conclusione è stata affidata a Ekaterina Ziuziuk dell’Associazione Bielorussi in Italia Supolka e presidente regionale di Articolo21 che ha eseguito una toccante canzone di pace ricordando anche il caso di tre giornalisti bielorussi in carcere: Dzianis Ivashyn, Katsiaryna Andreeva e Aksana Kolb. «La fonte da cui abbiamo queste informazioni è Viasna, considerata la Bibbia delle repressioni politiche in Bielorussia, affidabile e certificata»  All’Osservatorio Balcani Caucaso e ai genitori di Antonio Megalizzi sono state assegnate le targhe di Articolo 21 con la tessera onoraria dell’Associazione nell’ambito della ricorrenza per i vent’anni della sua nascita.

Categorie
Articolo 21 Formazione

Raccontare la Verità : come informare promuovendo una società inclusiva

PADOVA – Un corso organico e inedito, diverso dagli altri” è scritto nella presentazione della seconda edizione del Corso di Alta Formazione: “ “Raccontare la Verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” promosso in un momento storico drammatico dove l’informazione deve occuparsi di pandemia e guerra in Ucraina. Il corso è organizzato dall’Università di Padova, Federazione nazionale della stampa italiana, Sindacato giornalisti Veneto, Sindacato giornalisti Trentino Alto Adige e Articolo 21, che segue la prima edizione conclusa il 13 novembre 2021 con la presentazione delle tesi discusse in seduta plenaria a Palazzo Bo, sede del rettorato dell’Università . Il corso diretto da Laura Nota e ha visto anche la presenza di Salvatore Soresi, professori ordinari presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. Nato dall’alleanza fra il mondo della ricerca e il mondo dell’informazione sancita dal Protocollo sottoscritto dal rettore dell’Ateneo Rosario Rizzuto e dal segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso nell’ottobre 2019.

L’adesione dell’Ordine nazionale e del Veneto dei giornalisti, del Centro di ateneo per i diritti umani Papisca, del Dipartimento di filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata e del Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte (Fisppa e Larios) dell’Università di Padova (Fisppa), del Forum diseguaglianze e diversità, della Società italiana per l’orientamento (Sio), della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), della Fondazione Nervo Pasini di Padova.

Chi scrive ha frequentato la prima edizione e può confermare la validità scientifica per la proposta didattica-formativa offerta, utile a chi svolge la professione di giornalista ma non solo: alla nuova edizione del corso si possono iscrivere anche chi svolge a vario titolo ruoli all’interno dell’ecosistema della comunicazione in generale e che abbia conseguito il diploma di scuola media superiore. Nel corso delle lezioni che ho seguito è stato possibile assistere a relazioni proposte da docenti universitari, esperti nel campo della comunicazione, della comunicazione, da giornalisti, i quali hanno contribuito a infondere una conoscenza multidisciplinare di ampie vedute, con l’ottica di promuovere una cultura dell’informazione garante di un’obiettività che sappia contrastare ogni forma di falsificazione delle notizie: ovvero le famigerate fake news. Gli argomenti seguivano un percorso tematico in grado di mantenere alta l’attenzione grazie anche alla possibilità di porre delle domande al termine delle lezioni a carattere interattivo. Si è parlato di sistema dell’informazione e della comunicazione attuale e il divario sempre più crescente fra la realtà e la sua narrazione. Di particolare rilevanza è stata la discussione sugli effetti della disintermediazione e il pensiero critico come strumento per difendersi dal pregiudizio, la pericolosità della sempre più crescente cultura dell’odio sui social, una vera e propria dittatura dove si alimentano le discriminazioni che si ripercuotono tra chi non ha gli strumenti adatti per discriminare il reale dal falso.

Cerimonia di premiazione Articolo21 a Laura Nota e Salvatore Soresi Palazzo Bo Padova (nella foto da sinistra: Laura Nota, la rettrice UniPd Daniela Mapelli, Mariangela Gritta Grainer presidente Articolo21 Veneto, il professor Salvatore Soresi e Giuseppe Giulietti presidente Fnsi)

Ampio spazio è stato riservato nel fornire informazioni utili per costruire contesti inclusivi e sostenibili incentrati sui diritti umani e saper individuare le diverse forme di manipolazione e come possano essere evitate. L’utilizzo di linguaggi inclusivi e il ruolo del giornalista che deve rispondere a precisi ruoli “educativi” nel contesto di un attivismo sociale. Di particolare interesse sono stati gli interventi di giornalisti esperti nel settore delle inchieste come Sigfrido Ranucci autore e conduttore di Report, l’emergenza dettata dalle querele bavaglio per impedire una libera informazione rivendicata come obiettivo primario nell’esercizio della professione e difesa dalla Federazione nazionale della stampa il cui presidente è Giuseppe Giulietti, tra i relatori del corso che anche nella nuova edizione in programma da maggio sarà presente.

Tutti i corsisti al termine delle lezioni hanno potuto presentare le tesi che vertevano su argomenti in grado di trattare tematiche di inclusione sociale: dallo sport al teatro in carcere, infodemia e pandemia, il fenomeno dei rider., l’educazione digitale, etica e informazione. Il corso dell’anno accademico conta dieci lezioni on line, ogni 15 giorni, il sabato dalle 9 alle 13, e in alcuni casi il venerdì dalle 14.30 alle 18.30 al termine delle quali verrà rilasciato un Diploma universitario. A tenere le lezioni saranno coloro che studiano l’informazione e coloro che l’informazione la fanno, vale a dire docenti universitari di facoltà umanistiche e scientifiche e giornalisti esperti, i quali interagiscono fra loro e con i corsisti.

Abstract tesine partecipanti corso 2021 – sindacato giornalisti veneto


Foto di gruppo dei corsisti prima edizione Corso di Alta Formazione Raccontare la Verità. Come informare promuovendo una società inclusiva

La seconda edizione del Corso di Alta Formazione “Raccontare la Verità. Come informare promuovendo una società inclusiva

Il progetto di collaborazione strutturata fra Ateneo patavino e Fnsi ha lo scopo di organizzare delle iniziative finalizzate all’inclusione quale sinonimo di comprensione, confronto interdisciplinare, dialettica con la tecnologia, presa di coscienza della necessità di combattere la narrazione ostile, il linguaggio d’odio, la gestione dei social nel loro essere opportunità e veicolo di manipolazioni collettive e di disinformazione. Prima la pandemia sanitaria, ora la guerra in Ucraina: due fronti che seppur diversi hanno messo e stanno mettendo sul tavolo degli imputati sia chi fa informazione sia chi fruisce l’informazione, ovvero la loro capacità critica nel riconoscere la propaganda e le fabbriche del farlo, ma anche di leggere oltre al testo il contesto. Il corso di alta formazione si inserisce in quello che è stato definito “Laboratorio Padova”, a sottolinearne l’originalità di un’esperienza che sta facendo scuola.

L’inaugurazione è in programma Giovedì 5 maggio 2022 alla presenza della rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, del presidente e il segretario generale della Federazione nazionale italiana stampa, Giuseppe Giulietti e Raffaele Lorusso, del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Bartoli, il presidente di Articolo21, Paolo Borrometi, la direttrice del corso professoressa Laura Nota. Seguirà la Lectio magistralis dell’economista francese Julia Cagè.

Nella lezione di Sabato 14 maggio si parlerà di “Ecosistema complesso e frammentato della comunicazione, anticorpi di verità e pensiero critico” con le relazioni di Monica Andolfatto, Laura Nota, Roberto Reale. Sabato 28 maggio un focus su “L’industria editoriale e gli over the top, l’informazione professionale contro il sensazionalismo, la disintermediazione, la manipolazione” dove interverranno Antonio Nicita, Paolo Pagliaro, Mirco Tonin, quest’ultimo professore alla LUB di Bolzano che sigla la collaborazione tra i due atenei.
Sabato 11 giugno: “Inclusione e diritti umani per favorire una “innovazione sociale”: contro discriminazioni e pregiudizi con le lezioni di Giampiero Griffo, Stefania Mannarini, Marco Mascia
Venerdì 24 giugno: “Il falso mito della libertà della Rete: i media veicolo di discriminazioni e disuguaglianze, passato e presente” che vede la presenza di Paola Barretta, Elisabetta Camussi, Igiaba Scego. Sabato 9 luglio:“Dal linguaggio d’odio al linguaggio inclusivo e validità e attendibilità dei processi di raccolta delle informazioni”, docenti: Enrico Ferri, Ilaria Di Maggio, Maria Cristina Ginevra, Laura Nota, Sara Santilli, Salvatore Soresi. Sabato 3 settembre: “Informazione sotto attacco: il giornalismo di inchiesta sociale tra minacce, intimidazioni, querele bavaglio. Intervengono Floriana Bulfon, Stefano Lamorgese, Elisa Marincola, Sigfrido Ranucci,
Sabato 17 settembre: “Riconoscere le fabbriche del falso e della propagand: fact checking, intelligenza artificiale e accessibilità”: lezione con Ombretta Gaggi, Walter Quattrociocchi, Fabiana Zollo. Venerdì 30 settembre: “La libertà di informazione: diritti, doveri, tutele tra Carte e mercato del lavoro. Proposte di percorsi possibili”, docenti: Marina Castellaneta, Tommaso Daquanno, Alberto Piccinini, Giancarlo Tartaglia. Ottobre/novembre data da definire. Discussione elaborato finale.

raccontare la verità – corso alta formazione università di padova – sindacato giornalisti veneto

Il corso di alta formazione “Alfabetizzazione digitale a scuola: Promuovere la passione per la verità e l’inclusione”

L’Università di Padova propone anche Il corso di alta formazione “Alfabetizzazione digitale a scuola: Promuovere la passione per la verità e l’inclusione” organizzato nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ateneo di Padova per la costruzione di contesti inclusivi in collaborazione con l’Istituto comprensivo n. 2 Bassano del Grappa, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il Sindacato Giornalisti Veneto, l’Associazione Articolo 21, il Centro di Ateneo Diritti Umani “Antonio Papisca” e il Laboratorio Larios dell’Università di Padova, la Società Italiana Orientamento, e con il patrocinio della RUS Rete delle Università Italiane per lo Sviluppo Sostenibile, Forum Disuguaglianze e Diversità e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis).Il corso è rivolto ad insegnanti, educatori/educatrici e personale scolastico di ogni ordine e grado interessanti alle tematiche dell’inclusione nell’età evolutiva e si propone di stimolare negli stessi un pensiero critico in grado di esaminare i fenomeni complessi che compongono l’eco-sistema della digitalizzazione, a sua volta inserito in un macrocosmo socio-politico-economico-culturale, che può favorire disuguaglianze e la diffusione di visioni distorte della realtà, relazioni improntate ad aggressività, cinismo e sfruttamento, con il conseguente aumento delle vulnerabilità. I partecipanti e le partecipanti saranno dunque stimolati e stimolate a riflettere sulle difficoltà che il contesto socio-politico-economico-culturale può comportare nel corso dell’età evolutiva, e a riconoscere stereotipi, pregiudizi, manipolazioni, fake news, linguaggi offensivi e di violenza diffusi in rete.

Il corso si prefigge, altresì di favorire nei partecipanti e nelle partecipanti la capacità di individuare traiettorie inclusive, sostenibili e incentrate sulla giustizia sociale, in accordo con l’obiettivo 4 (Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti e tutte) e l’obiettivo 10 (Ridurre le disuguaglianze tra i paesi e all’interno degli stessi) dell’Agenda 2030, da contrapporre a processi di esclusione e degrado delle relazioni nei contesti scolastici e di avviare laboratori di promozione di abilità sociali inclusive e tese alla giustizia sociale nei contesti scolastici. I partecipanti e le partecipanti saranno dunque stimolati e stimolate ad agire nelle loro attività professionali facendo riferimento ad approcci inclusivi e sostenibili; a ricorrere a metodologie e procedure qualitative e quantitative di valutazione dell’inclusività dei contesti scolastici; a progettare, implementare e verificare l’efficacia di interventi a vantaggio dell’inclusione scolastica

La cerimonia di apertura del Corso si terrà il giorno 5 maggio 2022. Le 60 ore formative saranno realizzate il giovedì o il venerdì pomeriggio ogni 15 giorni, fra maggio e ottobre 2022.

Alfabetizzazione digitale a scuola | Università di Padova (unipd.it)

Categorie
Articolo 21 Formazione SINDACATO

“Raccontare la Verità” : si conclude il Corso di Alta Formazione UniPD

Si è concluso nelle aule di Palazzo Bo dell’Università di Padova il Corso di Alta Formazione “Raccontare la Verità Come informare promuovendo una società inclusiva”, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) insieme all’Università Inclusiva, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Sindacato dei giornalisti del Veneto, Articolo 21, e in collaborazione con il Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige, alla presenza di Laura Nota e Salvatore Soresi, professori ordinari presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Progettazione professionale e career counseling e Counseling psicologico per l`inclusione sociale delle disabilità e del disagio sociale La professoressa Nota è anche la coordinatrice del corso. Con loro Monica Andolfatto segretaria del Sindacato giornalisti del Veneto ed Enrico Ferri del Comitato coordinatori del corso. Roberto Reale, giornalista e docente al corso, (è stato caporedattore Rai del Veneto, vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale del Tg3 e di Rainews 24), Carlo Verdelli giornalista ex direttore di Repubblica ora firma del Corriere della Sera.

Ad aprire il dibattito è intervenuto Giuseppe Giulietti presidente della Federazione Nazionale della Stampa che ha spiegato le finalità del corso che ha visto la presenza di quaranta corsisti che hanno discusso le tesi finali in cui sono stati affrontate diverse tematiche inerenti al concetto di inclusione sociale. «Un’iniziativa originale nel panorama nazionale, intelligente perché anticipa il futuro ed è un segno distintivo del sindacato giornalisti che io auspico – ha spiegato Giuseppe Giulietti – si possa ripetere , perché siamo convinti di questo esperimento andato a buon fine L’Università di Padova e i giornalisti insieme hanno dimostrato quanto sia un’idea stolta pensare che meno sanno meglio è, quando ti senti dire che il cronista non deve scrivere libri ma basta il talento e sei hai fiuto ci arrivi. Ora bisogna estendere questo modello di formazione a tutte le associazioni regionali di stampa. Il corso ha dimostrato due caratteristiche fondamentali: la profondità e la velocità. Penso anche agli articoli 3 e 21 della Costituzione che garantisce la libertà di manifestare il proprio pensiero, il diritto di informare e di essere informati.

È sancito anche il diritto di satira oltre a quello di cronaca, ma più sarai esposto nel tuo lavoro e meno vieni tutelato. L’articolo 3 è rivolto all’abbattimento delle barriere che ostacolano l’informazione per poter usare le parole come strumento di conoscenza. Qui a Padova si è fatto un lavoro importante per l’investimento del pensiero critico in grado di costruire il futuro e legittimato il ruolo del giornalista. Se si parla di libertà di informazione è un mio diritto raccontare e lo stesso vale per il cittadino di essere informato, altrimenti non è presente l’ordinamento democratico. Purtroppo ci sono delle leggi che hanno soppresso il pluralismo dell’informazione. Non a caso il titolo del corso parla di verità in cui è stato fatto un lavoro di approssimazione alla ricerca delle verità per contrastare la falsificazione dell’informazione e il disvelamento della falsificazione.

L’embrione di colui che vigila sulla falsificazione, l’operatore della transizione. Va fatto un rafforzamento del corso di specializzazione che ha dimostrato – ha concluso Giulietti – elementi di rigore, studio, rispetto della parola, condiviso anche sul piano della transizione e a memoria della costruzione del futuro». Salvatore Soresi si è soffermato sull’importanza del dialogo come inizio del processo di costruzione del pensiero attraverso le attività laboratoriali: «l’indignazione e il coraggio nel dare e il fare notizia, di dire e riferire. L’uso di sostantivi, azioni diverse, verbi, atti al riferire e divulgare per vincere assieme». La prima parte della giornata si è conclusa con l’intervento di Carlo Verdelli che ha parlato della sua esperienza di giornalista minacciato di morte a tal punto da dover essere scortato. La sua è stata una testimonianza che deve far riflettere sullo stato dell’informazione. Autore di Acido. Cronache italiane anche brutali (Feltrinelli Editore). Una ricostruzione dettagliata, tagliente e lucida dell’Italia e delle sue contraddizioni in cui si raccontano vicende di cronaca nera specchio di una società malata e in grave crisi di identità.

Nel pomeriggio le due commissioni composte da Monica Andolfatto e Laura Nota e da Roberto Reale ed Enrico Ferri hanno ascoltato in sessioni parallele le discussioni finali dei lavori presentati dai corsisti. Le relazioni vertevano sul tema delle fake news, infodemia, disinformazione, complessità, alfabeto digitale, stigma, libertà di espressione, giustizia, democrazia, informazione, etica, giornalismo, eterogeneità espressive e attenzione all’inclusività, pensiero critico, pregiudizi e migrazione. Argomenti analizzati da parte di chi svolge la professione di giornalista ma con una particolare attenzione e sensibilità che solo lo studio condotto attraverso il corso di ala formazione, ha permesso di sviluppare e approfondire. Come raccontare la morte dei profughi, la disabilità nelle discipline sportive, l’emarginazione, la condizione dei detenuti in carcere, l’informazione in epoca di Covid-19. Un lascito importante a testimonianza di un percorso iniziato nel mese di marzo e terminato con la possibilità di un confronto dialettico dove il pluralismo delle opinioni è una condizione indispensabile per garantire un’informazione adeguata ai tempi in cui viviamo. La chiusura è stata affidata a Roberto Reale che ha saputo sintetizzare con estrema sintesi tutte le riflessioni offerte dai corsisti e un saluto finale da parte di Rocco Cerone segretario del Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige, il quale ha auspicato un proseguo del corso anche in futuro.

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Bielorussia, perquisiti gli uffici del sindacato giornalisti. Ifj e Efj: «Intervenga la comunità internazionale»

Perquisizioni e arresti di giornalisti e attivisti per i diritti umani in Bielorussia. La mattina del 16 febbraio, il segretario dell’Associazione Bielorussa dei Giornalisti (Baj) Barys Haretski è stato brevemente trattenuto dalle forze di sicurezza bielorusse. Anche l’avvocato Aleh Aheyeu e il presidente dell’Associazione Andrei Bastunets sono stati fermati e gli uffici del sindacato perquisiti. E altre perquisizioni sono state effettuate nel corso della mattinata dagli agenti di pubblica sicurezza nelle case e negli uffici di giornalisti e attivisti per i diritti umani in varie città del Paese.

A darne notizia, rilanciando le informazioni fornite dallo stesso sindacato nazionale dei giornalisti e da media locali, sono la Federazione internazionale e la Federazione europea dei giornalisti. «Queste operazioni di polizia – si legge sul sito web della Ifj – hanno preso di mira diverse organizzazioni che si occupano di diritti umani. Il raid è condotto sulla base dell’articolo 342 del codice penale che punisce chi “organizza e prepara azioni che violano gravemente l’ordine pubblico”. Gli investigatori stanno cercando di individuare le fonti di finanziamento per le manifestazioni di massa organizzate nel Paese per contestare l’esito delle elezioni fraudolente del 9 agosto 2020».

Come riporta il sito web della Baj, agenti di polizia in tenuta antisommossa si sono presentati a casa della giornalista freelance Larisa Shchyrakova a Homel. Perquisita anche l’abitazione del giornalista Ales Burakou Jr nella regione di Mahilou, mentre risulta ricercato un altro giornalista di Homel, Anatoly Gotovchits.

Le Federazioni internazionale ed europea dei giornalisti fanno appello all’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, al Consiglio d’Europa e all’Unione europea perché intervengano per ripristinare lo stato di diritto in Bielorussia.

«Da settimane denunciamo l’intensificarsi della repressione delle forze democratiche in Bielorussia. Dopo un procedimento amministrativo e penale contro i giornalisti, la dittatura bielorussa sta ora attaccando l’organizzazione che rappresenta i giornalisti. È giunto il momento che la comunità internazionale agisca finalmente per porre fine agli abusi del presidente illegittimo Lukashenko», afferma il presidente dalla Efj, Mogens Blicher Bjerregard.

Per il presidente della Ifj, Younes Mjahed «questo è un altro palese attacco alla libertà di stampa. Condanniamo con forza – aggiunge – quanto accaduto ai colleghi della Baj e a tutti i giornalisti e difensori dei diritti umani finiti nel mirino e chiediamo al governo di Lukashenko di interrompere una volta per tutte i suoi attacchi contro la stampa. Chiediamo inoltre alle organizzazioni internazionali di adottare misure rigorose per sostenere la libertà di stampa in Bielorussia».

(Fonte: FNSI)

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Ekaterina Ziuziuk presidente del presidio Articolo21 Trentino Alto Adige

Il direttivo del presidio regionale di Articolo 21 del Trentino Alto Adige ha nominato all’unanimità Ekaterina Ziuziuk alla carica di presidente. Ziuziuk, già portavoce dell’Associazione bielorussi in Italia “Supolka”, segue da tempo la repressione del dissenso politico in corso in Bielorussia, a seguito delle presidenziali del 2020. “Si tratta di scelta che per Articolo 21 è motivo di prestigio, e rafforza il mandato di difendere la libertà d’opinione e di stampa in tutto il mondo”, dichiara il portavoce del presidio del Trentino Alto Adige Roberto Rinaldi.

Di seguito, riportiamo un testo della neoeletta presidente

A fine giugno dell’anno scorso ho creato una cartella sul mio computer intitolata “Elezioni 2020”. Archiviavo i comunicati stampa che a partire da fine giugno 2020 ho iniziato a inviare alle redazioni dei media italiani per informarli sulla situazione che si stava creando in Bielorussia. Pensavo che, dopo le elezioni del 9 agosto, quella cartella sarebbe diventata inutile, che sarebbe finito tutto. Speravo che il bene avrebbe vinto e il male sarebbe stato sconfitto, ma dentro di me avevo una raggelante certezza che il Paese stava andando incontro ad una tragedia. E così è stato: il 9 agosto 2020 il movimento della resistenza bielorussa ha preso un altro slancio, molto più forte di tutto quello che avevamo visto negli ultimi 26 anni. Il male ha vinto – con l’80% dei consensi, secondo i risultati ufficiali annunciati dal comitato centrale per le elezioni.

Quello che è successo dopo è estremamente doloroso. La polizia ha usato violenza senza precedenti contro i cittadini pacifici e disarmati scesi in strada perché era l’unico modo per capire in quanti erano quelli che hanno effettivamente votato per un candidato alternativo. Si è visto che erano tantissimi. Non solo nella capitale, ma in molte altre città bielorusse, grandi e piccole.

Le forze dell’ordine hanno usato i manganelli e il gas lacrimogeno, le granate stordenti e le pallottole di gomma in una maniera massiccia ed indiscriminata. Abbiamo scoperto che sparate a distanza ravvicinata, le pallottole di gomma fanno lo stesso effetto di quelle normali. Successivamente, il regime ha agito sempre con la stessa metodica crudeltà per reprimere ogni forma del dissenso.

Ad oggi il bilancio di questo confronto è il seguente: 4 morti (chissà di quanti altri non sappiamo), 1.000 casi di tortura documentati (e chissà quanti altri di cui non si è parlato), 33mila persone arrestate, processate e condannate per la partecipazione alle manifestazioni non autorizzate.

Poco fa la notizia sul campo di concentramento in via di allestimento ha scosso il popolo bielorusso, ma in fondo non l’ha stupito.

Tutte queste cose sembrano surreali, perché stanno accadendo nel centro geografico dell’Europa, a sole due ore e mezzo di volo dall’Italia. Stanno accadendo oggi.

Purtroppo, siamo costretti a costatare che il tema della Bielorussia è uscito di scena. In questo momento tutti gli occhi sono puntati sulla Russia, ma non significa affatto che la situazione in Bielorussia sia rientrata. Al contrario: il numero dei prigionieri politici è in aumento – a oggi sono 220 – e la repressione si fa sempre più dura. Solo nella giornata di ieri, a Minsk, sono state arrestate più di 160 persone, anche se non c’erano manifestazioni di massa.

In Bielorussia è facile finire nel mirino delle forze dell’ordine. Basta poco: trovarsi per strada, esporre la bandiera bianco-rossa alla finestra della propria abitazione, indossare i pantaloni bianchi e la giacca rossa, postare una foto con la bandiera sui social o lasciare un commento di dissenso. Questi piccoli gesti, banali per un cittadino di un Paese libero e democratico, in Bielorussia sono sufficienti per essere processati e condannati alle pene reali: multe salate, ma anche reclusione.

In parallelo alle misure punitive contro i cittadini, il regime dittatoriale sta reprimendo in ogni modo la libertà della parola. Nel periodo dal 9 agosto 2020 ad oggi i giornalisti sono stati fermati quasi 500 volte, nove sono in carcere, contro 19 sono stati aperti i procedimenti penali. La storica testata indipendente Tut.by è stata privata della licenza. Tutto questo solo perché i giornalisti stavano facendo il loro lavoro: raccontavano i fatti che ho citato.

Il destino del Paese rimane sempre e comunque nelle mani del popolo. Ma anche da fuori possiamo contribuire con la nostra solidarietà e con le azioni concrete: la diffusione di informazione e partecipazione alle iniziative di aiuti umanitari destinati alle vittime delle repressioni. Soprattutto è importante continuare a parlare di quello che sta accadendo, perché è più difficile commettere i reati alla luce del sole.

La proposta di ricoprire l’incarico del presidente della sezione Trentino Alto Adige è arrivata a sorpresa, ma allo stesso tempo nel momento giusto. Sono onorata e felice di accettarla. Ringrazio Articolo 21 per la fiducia e per questa ottima opportunità di fare da cassa di risonanza al mio popolo e dare la voce a chi non ce l’ha.

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Chiusura ‘TRENTINO’, Bert: «Si riduce il pluralismo culturale e politico».

Prima Pagina è un programma radiofonico in onda su Rai Radio 3 tutte le mattine dalle 7.15 alle 8.45, che propone la rassegna quotidiana dei giornali: trenta minuti di lettura da parte di giornalisti di diverse testate che si avvicendano al microfono in turni settimanali. Il primo a condurre il programma fu Ruggero Orlando. Dopo meno di sette mesi, nell’ottobre del 1976 – condotta nella sua prima settimana da Eugenio Scalfari – Prima Pagina si arricchisce di Filo Diretto, una novità importante: gli ascoltatori intervengono per commentare e fare domande sugli argomenti più interessanti della giornata. Nella puntata del 16 gennaio scorso condotta da Lidia Baratta, giornalista del quotidiano Linkiesta, dove si occupa soprattutto di lavoro ed economia, ha risposto ad una telefonata di Silvano Bert di Trento. Il suo intervento verteva sulla decisione di chiudere il giornale Trentino uscito per l’ultima volta nelle edicole sabato scorso con il titolo : «Addio cari lettori, domani non saremo più in edicola», un quotidiano fondato nel 1945 con il congedo del suo direttore responsabile Paolo Mantovan: «Il Trentino è stato un pezzo importante di democrazia, un luogo in cui la comunità si è misurata e costruita. Perdere una voce in un momento in cui la democrazia conosce capitoli come quello del Campidoglio a Washington, dove, graffiato sulle pareti durante l’invasione del 6 gennaio, si leggeva “murder the media” (“uccidi il giornalismo”), perdere una voce è un grave rischio per tutti».

Silvano Bert (è stato professore di letteratura italiana e storia all’Istituto Tecnico Industriale “Buonarroti” di Trento dal 1969 al 2002) ha esordito con voce mesta nel suo appassionato commento, leggendo il titolo di commiato scelto dal giornale, l’incipit di una lunga riflessione sulla chiusura del quotidiano (su decisione della società editrice proprietaria che messo in cassa integrazione a zero ore tutti i 19 giornalisti). «Un giornale storico nato come organo del comitato di liberazione nazionale (in origine si chiamava Alto Adige e dal Duemila mutuato in Trentino, ndr) che ha concluso così la sua storia. La mia solidarietà alla redazione chiusa dalla sera alla mattina – ha detto Silvano Bert (è stato un collaboratore storico del Trentino e di altre testate giornalistiche come l’Adige e QT, una figlia giornalista Chiara Bert moglie dell’attuale sindaco di Trento Franco Ianeselli, ndr), e quando chiude un giornale si riduce il pluralismo culturale politico e c’è una ragione profonda. Parlo da insegnante (la sua esperienza a scuola l’ha riportata pubblicando “L’aula e la città”, ndr) e mi rendo conto che l’analfabetismo funzionale in Italia è ancora diffuso e quindi la parola da leggere e da scrivere è più difficile della parola da vedere. Io sono stato costretto a portare i giornali in classe quando ho iniziato ad insegnare 50 anni fa nel fuoco del ‘68. Erano gli studenti che volevano il giornale in classe e io ho dovuto imparare con loro come è fatto un giornale, perché all’università avevo imparato la lingua della letteratura e non il pluralismo linguistico. Abbiamo imparato sul giornale che la lingua della cronaca non è quella del commento, la lingua di un corsivo non è quello della lettera, la distinzione tra un titolo caldo e un titolo freddo. A scuola con il giornale in mano, confrontando il Trentino, con l’altro quotidiano che è l’Adige per una provincia fortunata come è la nostra avere tre quotidiani (il terzo è il Corriere del Trentino, dorso del Corriere della Sera, ndr) in un territorio così piccolo. Io ho imparato così il pluralismo linguistico insieme ai miei studenti. Poi gradualmente la politica si è ridotta ai politici e i cittadini ridotti a spettatori passivi che assistono muti ad uno spettacolo su un palcoscenico. Non ho mai condiviso proprio la parola casta se pur inventata da prestigiosi giornalisti. »

«Con Alberto Faustini (attuale direttore dei quotidiani Alto Adige e Adige, ndr) , Paolo Mantovan (l’ex direttore del Trentino, ndr) e la stessa Chiara (la figlia giornalista, ndr), entrai in polemica, dura, nel 2011: mi rifiutai di partecipare alla raccolta di firme contro la “casta”. A me parve un cedimento all’antipolitica. Da un giornale mi aspettavo, e mi aspetto, uno sguardo critico, ma costruttivo, sulla politica. Non mi accontento dei racconti brillanti sulle mosse e le manovre dei leaders, ma una sollecitazione all’impegno collettivo. “Siamo noi la politica”- scrive Silvano Bert sul suo profilo facebook, commentando la chiusura del quotidiano-, e proseguendo nel suo intervento a Prima Pagina su Radio Rai 3 si è addentrato in un’analisi sulle cause della crisi dell’editoria e la scomparsa dei giornali quotidiani: «È difficile dire se sono i mezzi telematici e informatici che hanno cambiato la concezione della politica o se anche i giornali hanno dovuto adeguarsi, prigionieri di questo cambiamento. Le chiedo (rivolgendosi alla conduttrice Lidia Baratta, ndr) quanti articoli sono pubblicati sui giornali di oggi si concludono dove il cittadino che legge si sente impegnato a partecipare perché la politica è cosa sua. Io credo che questa sia la sfida a cui la società italiana è chiamata anche di fronte alla chiusura di un giornale di carta».

Un sentimento di profonda amarezza risuonava nelle sue parole; a dimostrazione di una coerenza e onestà intellettuale che riconosce il valore di un giornalismo in grado di trasmettere ai lettori la possibilità di suscitare uno spirito critico come poi ha commentato Lidia Baratta nel rispondere: «La ringrazio per questo suo appassionato intervento e per il risalto che da al valore del giornalismo e di farlo conoscere in classe, perché leggere solo il libro di testo è un’operazione fin troppo facile e limitante per la formazione, mentre i giornali permettono di aprire tutte le scuole verso il mondo, verso le diverse inclinazioni di pensiero e la chiusura di un giornale è sempre una grave perdita. Ai colleghi del Trentino va tutta la mia solidarietà – ha concluso la giornalista conduttrice del Filo diretto di Prima Pagina -.

Raggiunto al telefono Silvano Bert gli abbiamo chiesto di approfondire quanto detto alla Rai: «Il primo livello del mio discorso toccava il problema della riduzione di una voce (la chiusura del quotidiano Il Trentino, ndr) e del pluralismo, una perdita che paga l’intera società. Io in radio ho parlato da insegnante e di cosa è stato il giornale per me quando insegnavo. Un fondamentale strumento di formazione linguistica. Il linguaggio letterario non deve più detenere il monopolio dell’istruzione linguistica. I miei studenti quando mi incontrano mi ricordano di essere stato il loro “insegnante dei giornali”. Bisogna imparare che ci sono dei linguaggi diversi e quello del giornale è uno strumento particolarmente prezioso perché il pluralismo culturale è contenuto in sé. Vengono messe in moto forme di intelligenza diverse e il giornale è fonte di maturazione e formazione. Nella mia carriera di insegnante ho utilizzato spesso anche le puntate radiofoniche della Rai di Prima Pagina. Registravo a casa e i brani che mi interessavano di più li facevo ascoltare in classe per poi discuterne. Avevo proposto anche un progetto “Prima Pagina in cattedra” rivolto agli insegnanti nell’utilizzare le puntate di Prima Pagina che vanno in onda ogni giorno. Io ho pubblicato un editoriale che ne parla sul sito www.viandanti.org dal titolo “Cittadinanza e scuola. Pensiero di un anziano insegnante ” » – in cui scrive – “Ogni giorno. Qual è la notizia più importante per il conduttore? Io sono d’accordo o scelgo un’altra notizia? Il Coronavirus è ancora notizia? E di scuola scrivono oggi i giornali? A questi due temi i giornali dedicano uno spazio adeguato, insufficiente, eccessivo? A Filo diretto qual è la telefonata più interessante degli ascoltatori? Sul giornale nazionale che oggi leggo, la notizia di apertura, la più importante [in prima pagina, titolo in alto, a caratteri grandi] è la stessa scelta dal conduttore alla radio? Il titolo è freddo, informa sul fatto, o è caldo, prende posizione a favore o contro? Se oggi ho scelto un giornale locale (solo in Trentino sono tre, il Trentino, l’Adige, il Corriere del Trentino: lo considero positivo o negativo?)la notizia di apertura è certo diversa dal quotidiano nazionale: qual è la mia impressione?”.

Nella conversazione telefonica spiega anche che «quello che è accaduto negli ultimo decenni ha messo in crisi il monopolio dell’informazione ma il giornale da leggere, da scrivere è uno strumento di educazione formidabile con il superamento del monopolio del linguaggio letterario. Leggere sull’informazione della politica è molto più impegnativo mentre sugli altri mezzi telematici prevale un’informazione come spettacolo (la disinformazione di molti programmi televisivi basati sullo scontro tra politici ha preso il sopravvento anche nei media, ndr). Anche ai giornali della carta stampata è venuto il desiderio di scendere sul terreno dello spettacolo ma la politica siamo noi e ci dobbiamo impegnare direttamente partecipando attivamente nella società. Vedere un giornale che muore è un colpo al cuore».

Rocco Cerone segretario del Sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige scrive su Articolo 21, riguardo la chiusura: «Decisione che disattende l’impegno sottoscritto due mesi fa dall’azienda che, in concomitanza con l’annuncio della fusione per incorporazione di SETA SPA in SIE SPA del 18 novembre 2020, dichiarava che si sarebbe impegnata a presentare entro il mese di gennaio 2021, per ogni giornale del gruppo, un nuovo piano editoriale per il mantenimento dell’autonomia delle testate e per il rilancio delle stesse sul mercato e che, dall’operazione aziendale, non si sarebbero avute ricadute occupazionali eccedenti al numero degli esuberi già individuati dall’azienda nell’ultimo anno». Una pagina triste per l’informazione.

(Fonte: Articolo21)

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Il sindaco di Trento ringrazia i giornalisti, ricordando Agitu

Ianeselli durante incontro con Keller (Odg) e Cerone (Sjg): “L’informazione fondamentale strumento di controllo del potere”

“L’informazione continua ad essere fondamentale. Nonostante la disintermediazione garantita dai social, che ti consentono di avere un rapporto diretto con i cittadini, resta indispensabile il ruolo di chi controlla il potere, indagando e facendo domande. Per questo ringrazio i giornalisti per il loro lavoro, essenziale sia a livello nazionale e internazionale, sia a livello locale, tanto più in questo periodo di pandemia”.

Proprio a causa del Covid, non c’è stato quest’anno il tradizionale scambio di auguri tra la Giunta comunale e i giornalisti. Ma il sindaco Franco Ianeselli ha voluto comunque ringraziare la categoria, autorevolmente rappresentata stamattina alla conferenza stampa di fine anno dal presidente dell’ordine dei giornalisti regionale Mauro Keller e dal segretario del Sindaco dei giornlisti del Trentino Alto Adige Rocco Cerone. Dopo aver augurato al sindaco di “intrattenere sempre buoni rapporti con la stampa”, Keller ha sottolineato come “la trasparenza debba passare sempre attraverso le domande dei giornalisti: e le domande bisogna continuare a farle finché non si ottiene risposta”.

A proposito dell’intermediazione che spesso “dà fastidio”, Cerone ha ricordato i 50 giornalisti uccisi nel 2020 (dati di Reporters sans frontières), anticipando che “in occasione della giornata mondiale della libertà di stampa, il 3 maggio, Trento, città del Concilio, ospiterà un evento sul tema”. Del resto, come ha ricordato il sindaco, da sempre città dei diritti umani, Trento si è già messa a disposizione per “ospitare i giornalisti minacciati per il loro lavoro e per le loro inchieste”.

Il breve momento di riflessione sul ruolo dell’informazione si è concluso con un ricordo di Agitu Ideo Gudeta, l’imprenditrice di origine etiope uccisa ieri nella sua casa di Frassilongo. “Poco fa, a nome di tutta la Giunta, ho deposto una corona di fiori davanti al negozio di Agitu a Trento. L’ho incontrata più volte in passato, l’ultima in campagna elettorale in piazza Santa Maria Maggiore. Ricordo che ci siamo incoraggiati a vicenda. E quando ieri sera, durante il Consiglio comunale, il presidente Piccoli ci ha dato la notizia della sua morte, nessuno più riusciva a parlare”, ha concluso Ianeselli.

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

‘Non fermiamo questa voce’, l’11 e il 14 dicembre iniziative in ricordo di Antonio Megalizzi

In occasione dell’anniversario dell’attentato a Strasburgo dell’11 dicembre 2018 e della scomparsa di Antonio Megalizzi, il 14 dicembre, la Fondazione Antonio Megalizzi presenta le iniziative per ricordare Antonio e tenere viva la sua memoria. La maratona radiofonica Non fermiamo questa voce l’11, l’iniziativa sui social #antonioperme e la proiezione dell’immagine di Antonio in piazza Duomo a Trento il 14. «Insieme a RadUni, il circuito delle radio universitarie italiane, ed Europhonica, il format radiofonico dedicato all’Unione europea, la Fondazione – spiega una nota – si unisce alla maratona radiofonica ‘Non Fermiamo Questa Voce’ in diretta sulle emittenti del circuito RadUni per tutto l’arco della giornata dell’11 dicembre. L’intento della maratona è quello di onorare il ricordo delle vittime dell’attentato di Strasburgo avvenuto ai mercatini di Natale l’11 dicembre 2018, in cui hanno perso la vita Antonio Megalizzi e il collega Bartosz Orent-Niedzielski».

Nella maratona saranno raccolti i contributi e alcune delle dirette realizzate da Antonio Megalizzi durante il suo lavoro a Europhonica, il format nato nel 2015 dalla collaborazione di diverse radio universitarie in Europa con lo scopo di raccontare le attività del Parlamento europeo e approfondire le tematiche di attualità politica, economica e culturale europea.

Si potrà anche ascoltare ‘Cielo d’Acciaio’, il racconto di Antonio Megalizzi registrato nel 2019 dai suoi colleghi e dalle sue colleghe della redazione italiana di Europhonica, e alcuni contributi su tematiche care ad Antonio, come la comunicazione, il giornalismo e la politica europea, realizzati da chi fin dall’inizio supporta la Fondazione, in primis gli enti che ne fanno parte.

Il 14 dicembre, inoltre, il Comune di Trento proietterà sulla Torre Civica in piazza Duomo a Trento l’immagine di Antonio realizzata da Mauro Biani. La Fondazione Antonio Megalizzi inviterà sui canali social a pubblicare un’immagine, un ricordo o un pensiero su Antonio con l’hashtag #antonioperme per poter condividere insieme la giornata.

PER APPROFONDIRE
Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sul sito web della Fondazione Antonio Megalizzi.



PER APPROFONDIRE
Tutte le informazioni sulle iniziative in programma sono disponibili sul sito web della Fondazione Antonio Megalizzi.

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Trento, città inclusiva e della libertà di stampa

(*di Rocco Cerone, Lorenzo Basso, Roberto Rinaldi)

Ad inizio maggio 2021 la città di Trento ospiterà la seconda giornata internazionale sulla libertà di stampa, un evento inclusivo che si propone di accedere un faro sui cronisti minacciati in Italia e nel mondo. L’iniziativa è nata da un colloquio tra il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana Giuseppe Giulietti, il segretario del Sindacato dei giornalisti del Trentino Alto Adige Rocco Cerone, il vicesegretario Lorenzo Basso e il sindaco di Trento Franco Ianeselli a fine settimana a Trento.

Alla base della proposta – nel solco della manifestazione organizzata il 2 maggio 2019, alla quale hanno preso parte delegazioni delle associazioni di stampa provenienti da tutto il Paese – vi è la condivisione del principio secondo cui la libertà di espressione è il fondamento della democrazia, e che le istituzioni pubbliche di un paese democratico sono chiamate a difendere chi fa informazione e chi si trova minacciato per aver illuminato fatti di pubblico interesse. Evento che seguiva di tre mesi il XXVIII congresso della FNSI di Levico, in Trentino.

L’idea avanzata dal sindaco, già segretario della Cgil del Trentino, è quella di recuperare una prassi propria dei sindacati confederali, che da decenni sono impegnati nella tutela di chi si occupa di rappresentare i lavoratori nei luoghi più pericolosi del mondo, ospitando lavoratori e sindacalisti minacciati. Allo stesso modo, ha proposto di rendere la città di Trento un luogo accogliente per i cronisti minacciati nel nostro Paese, in Europa e a livello internazionale, creando un porto sicuro dove rigenerarsi e intessere relazioni con i professionisti locali e con le scuole, per rendere il loro esempio un modello per le nuove generazioni.

Incontro che si è svolto su impulso del presidente della FNSI Giuseppe Giulietti, all’indomani della manifestazione nazionale “Il Trentino per i diritti umani” ospitata proprio a Trento dal 19 al 21 novembre 2020.

«Vogliamo essere la città che ospita ed accoglie giornalisti minacciati, per coniugare la difesa dei diritti umani con l’ospitalità», ha detto Ianeselli, nel corso dell’incontro, durante il quale si è parlato della volontà di trovare nuove strade per mettere al centro la libertà di informazione, senza dimenticare tuttavia il percorso avviato da altre realtà italiane. «Intendiamo offrire – ha infatti precisato il primo cittadino di Trento – la possibilità di un ristoro temporaneo nella nostra città da situazioni critiche o a rischio per giornalisti che hanno illuminato o portato a conoscenza fatti di interesse pubblico a livello nazionale e internazionale».

Il quarantaduenne neosindaco della Città che ha dato i natali a Chiara Lubich, ha voluto in questo modo sottolineare e ricordare la tradizione inclusiva di accoglienza, di laboratorio sociale che ha caratterizzato Trento ed il Trentino dal secondo dopoguerra.

Come più volte precisato, sia dal presidente Giulietti, sia dal segretario Cerone, la proposta dovrà essere aperta, plurale ed inclusiva e non volta a sostituirsi o essere in competizione ad iniziative già avviate con successo in altre realtà italiane. Al riguardo, non solo sono state menzionate le esperienze avviate a Napoli dal festival “Imbavagliati”, a Ronchi dei Legionari dall’associazione culturale Leali delle notizie, ed il monumento per la libertà di stampa di Conselice, ma si è anche deciso di rendere queste realtà parte integrante dell’evento che si terrà a Trento, in modo tale da creare una rete di iniziative virtuose, in vista di un vero e proprio gemellaggio tra manifestazioni unite da un ideale comune, con il coinvolgimento anche della Federazione Europea dei Giornalisti.

Con la nuova amministrazione comunale di Trento – ha sottolineato il presidente Giulietti – è stato riscontrato un terreno fertile per potere gettare le basi di una proficua collaborazione con il mondo del giornalismo più avvertito e di frontiera in collaborazione con le scuole, dove – nell’auspicio del sindaco Ianeselli – si possano portare delle testimonianze dei giornalisti significativamente proprio nei luoghi dove si forma la coscienza critica dei cittadini di domani.

Iniziativa virtuosa – è stato ricordato dai rappresentanti FNSI – che si innesta nel protocollo siglato con la Provincia Autonoma di Trento da Assostampa Trento, Sindacato Giornalisti del Trentino Alto Adige-FNSI, Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige per portare nelle scuole trentine di ogni ordine e grado la cultura dell’articolo 21, diffondere la sensibilità civica contro le fake news e per il contrasto della cultura dell’odio, della xenofobia e del razzismo.

(Articolo apparso su Articolo21 il 29 novembre 2020; foto di copertina: Museo diocesano tridentino, wikimedia)

Categorie
Articolo 21 GRUPPI

Libertà di stampa, Ianeselli: «Saremo la città che accoglie i cronisti minacciati»

«Vogliamo essere la città che ospita ed accoglie giornalisti minacciati, per coniugare la difesa dei diritti umani con l’ospitalità». Lo ha detto il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, nel corso di un incontro con il presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana, Giuseppe Giulietti e il segretario e il vicesegretario del sindacato giornalisti del Trentino Alto Adige, Rocco Cerone e Lorenzo Basso.

«Intendiamo offrire – ha continuato il sindaco – la possibilità di un ristoro temporaneo nella nostra città da situazioni critiche o a rischio per giornalisti che hanno illuminato o portato a conoscenza fatti di interesse pubblico a livello nazionale e internazionale».

L’incontro è stato promosso dal sindacato regionale dei giornalisti assieme alla Fnsi per rinnovare il patto di collaborazione scaturito dopo la celebrazione della prima manifestazione sulla libertà di stampa nella città di Trento il 2 maggio 2019. «Allo studio – informa una nota dell’Assostampa – l’organizzazione di una iniziativa da tenersi a inizio maggio 2021».